DALL’INNOVAZIONE
nuove opportunità per L’INCLUSIONE SOCIALE
Giovedì 3 Dicembre 2009, ore 9,00 - Basilica di Santa Giusta
Partecipa:
Mons. Ignazio Sanna, Arcivescovo di Oristano
On. Antonello Liori, Assessore alla Sanità e Assistenza Sociale Regione Autonoma
Sardegna
Ore 9,00 Apertura lavori
Antonello Figus, Sindaco di Santa Giusta
Saluti del Presidente della Provincia di Oristano
Saluti di Don Paolo Ghiani, Parroco della Basilica di S. Giusta
I SESSIONE:
le aspettative, le esperienze ed i progetti
+ Coordina:
Prof. Fabio Roli, Ordinario di Sistemi di Elaborazione
delle Informazioni, Dipartimento di Ingegneria Elettrica
ed Elettronica, Università di Cagliari
+ Introduzione:
Antonello Figus, Sindaco di Santa Giusta
+ Interventi:
+ Disabilità e cultura. L’esperienza della biblioteca
multimediale accessibile della Sardegna
Alfio Desogus, direttore RP-Sardegna onlus
Stefano Mura, Consulmedia srl
+ Progetto TARV - Turismo Assistito con l’utilizzo della
tecnologia su radio frequenza RFID per i Non Vedenti
Alessandro Faticoni e Roberto Müller, Faticoni spa
+ "La cefalea cronica, malattia disabilitante da gestire
nel tempo: esperienza in rete (nazionale e
internazionale) del progetto Comoestas"
Dott.ssa Marta Allena, IRCCS Fondazione Istituto
Neurologico C. Mondino di Pavia
Ing. Marco Pagani, Consorzio di Bioingegneria e
Informatica Medica (CBIM) di Pavia
+ Dal limite all’innovazione, la redazione degli inventari
e la digitalizzazione con i diversabili (down, sofferenti
mentali, disabili fisici)
Giorgio Oggiano, Presidente Cooperativa DIGITABILE
+ I soggetti protagonisti alla lotta della disabilità
Giuseppe Vacca, Presidente Provinciale ANMIC,
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
Ore 11,15 Coffee Break
Ore 11,30 II SESSIONE:
una progettazione universale e responsabile
+ Coordina:
Prof. Giulio Concas, Docente di Tecnologia ed
Applicazioni della Rete Internet, Università di Cagliari
+ Interventi:
+ Accessibilità Universale: uno strumento
innovativo per riprogettare i sistemi
territoriali mettendo al centro le persone
Dino Angelaccio, direttore
Laboratorio
dell’accessibilità Universale, Università di Siena
+ Un nuovo linguaggio per la storia dell’arte
Roberto Coroneo, Ordinario di Storia dell'arte
medievale, Università Cagliari
+ Strumenti Univoci di Usabilità ed
Accessibilità alla Cultura
Roberto Concas, Storico dell'Arte e Progettista
di Sistemi Museali e Culturali
+ Estetica e Accessibilità
Fabio Iemmi, responsabile programmazione
culturale LAU-UNISI e curatore della mostra
accessibile “Sentire l’arte” e del Museo dei
percosi Tattili e Olfativi “Vietato non toccare”
+ I Comuni Sardi: progetti universali e
responsabili accessibili
Umberto Oppus, direttore ANCI Sardegna
locandina