ITERR-COST
21 09 2011 -
COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito del progetto transfrontaliero ITERR-COST Itinerari e rete del Romanico in Corsica,
Sardegna, Toscana, finanziato con i fondi del P.O. Italia-Francia Marittimo, presso il Centro Civico
del Comune di Santa Giusta è ospitata la mostra itinerante “IL TEMPO DEL ROMANICO, Un
itinerario tra Corsica, Sardegna e Toscana”.
Le architetture religiose dell’XI-XIII secolo in Corsica e Sardegna presentano significative affinità
ed entrambe risultano strettamente correlate all’attività di maestranze della Toscana occidentale.
In effetti sono assai antichi i legami politici e commerciali tra le tre regioni: già nel IX secolo
Bonifacio II, signore di Lucca e marchese di Tuscia, era prefetto e tutor della Corsica, in cui pare
fondasse la cittadina di Bonifacio. In parallelo si impone con la famiglia degli Obertenghi una sorta
di talassocrazia tosco-ligure-insulare che procede sul litorale tirrenico da Genova a Piombino, e sul
mare, dalla Corsica alla Sardegna. Intanto Pisa si avviava a divenire l'altera Roma, aperta ai traffici
mediterranei e al contempo in prima linea nell'azione di liberazione dai saraceni dell'alto Tirreno
promossa dal Papato, tanto che si assegna ai vescovi pisani il controllo su entrambe le isole.
L’unitarietà di questi territori è alla base del progetto di cooperazione ITERR-COST (Itinerari e
Rete del Romanico in Corsica Sardegna e Toscana), finanziato dalla Comunità Europea, che
propone itinerari di visita ai siti romanici della Corsica, delle province di Pisa e di Lucca e della
Sardegna, per crearne uno unico, virtuale, insieme culturale, paesaggistico e ambientale, come
nuova offerta turistica d’area.
Il progetto, di cui è capofila il comune di Santa Giusta (OR), coinvolge 25 Comuni
dell’Associazione del Romanico in Sardegna, la Provincia di Pisa, la Provincia di Lucca e la
Collectivité Territoriale de Corse con la Direction de la Culture et du Patrimoine.
La mostra resterà aperta dal 21 settembre al 2 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 21.00.
La mattina, su prenotazione, saranno disponibili visite guidate per le scuole.
Informazioni: 0783 354520
www.itineraromanica.eu