Informazione
 
 

iscrizioni Scuola Civica di Musica - Scadenza 30/09/2022

20 06 2022  - 

SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

 

REGOLAMENTO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2022-2023

 

 

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio lunedì 24 ottobre 2022 e termineranno entro il mese di giugno 2023

 

 

PRE-ISCRIZIONI

Le pre-iscrizioni sono gratuite, e saranno aperte da giovedì 16 giugno 2022 e scadranno venerdì  30 settembre  2022. Sarà  possibile    iscriversi esclusivamente  online        dal   sito   www.scuolacivicadimusicaalessandrasaba.it

 

 

ALLIEVI NON RESIDENTI

Gli allievi non residenti nei Comuni aderenti alla Scuola Civica di Musica Alessandra Saba, saranno ammessi solo dopo che la Scuola acquisirà l’autorizzazione da parte del Comune dove l’allievo intende frequentare i corsi. Successivamente verrà richiesto il versamento della tassa di frequenza, nelle modalità e con gli importi indicati nella successiva Tabella B

 

 

ANNO SCOLASTICO/SOSPENSIONELEZIONI

L’anno scolastico sarà formato da 25 settimane di lezione.

 

 

RECUPERO DELLE LEZIONI PER ASSENZE DEI DOCENTI

La lezione verrà recuperata SOLO nel caso in cui il docente si assenti e SOLAMENTE nei casi in cui la lezione non abbia luogo per ragioni dipendenti dalla Scuola.

 

 

EVENTUALE BLOCCO ATTIVITA’ A CAUSA DEL VIRUS COVID19

In caso di blocco delle attività, qualora l’anno scolastico fosse già iniziato, le lezioni si terranno online.

 

 

ORIENTAMENTI

Il piano didattico prevede la suddivisione della formazione musicale in tre aree:

  • Formazione primaria, da 4 a 8 anni

 

  • Formazione culturale/orientamento base, da 8 anni
  • Orientamento professionale

 

 

PROPEDEUTICA ALLO STRUMENTO

I corsi sono rivolti ai bambini dai 4 agli 8 anni di età, che desiderano intraprendere un percorso di avvicinamento alla musica all’interno della nostra scuola e conoscere in maniera meno impegnativa uno strumento musicale. Le lezioni sono collettive, della durata di un’ora settimanale, e prevedono un massimo di 4 allievi all’interno dell’ora di lezione. L’obiettivo è quello, fin da subito, di far conoscere e studiare lo strumento musicale da loro scelto.

 

 

ORIENTAMENTO BASE

Sono corsi per chi desidera fare propria l'esperienza musicale attraverso la pratica di uno strumento o del canto. Sono aperti a tutti a partire dagli 8 anni di età, quindi anche agli allievi adulti. L’impostazione, così come i principi della tecnica dello strumento, saranno affrontati con la stessa metodologia dei corsi di orientamento professionale, mentre il repertorio proposto potrà variare in relazione all’interesse dell’allievo e anche in base all’esperienza didattica e artistica dei docenti. Il corso base prevede la frequenza settimanale di ½ ora di canto o strumento e 1 ora collettiva diattività teorica.

Le attività didattiche d’insieme saranno curate dal medesimo insegnante del corso di strumento o da un collega di altro strumento. I gruppi saranno costituiti tenendo conto delle capacità tecniche acquisite, dell’età e delle esigenze di orario, nel rispetto delle proposte di gruppi di allievi interessati a studiare insieme.

 

 

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

I corsi di orientamento professionale sono rivolti a chi intende seguire lo studio della musica a livello professionale iniziando quel percorso che poi consentirà il proseguimento presso i Conservatori Statali di Musica o gli Istituti Musicali Pareggiati.

La frequenza è di un’ora settimanale per le lezioni di strumento o canto. Per gli allievi che devono sostenere gli esami di licenza o di ammissione presso i Conservatori di musica. Le lezioni settimanali di strumento o canto saranno di un’ora e mezzo; in accordo con l’insegnante, esse potranno essere suddivise in due lezioni settimanali.

CANTO CORALE

Il canto corale costituisce, forse, il passo più immediato per chi, appassionato al canto e alla musica, avesse voglia di approcciarsi a questo mondo. Il confronto con gli altri, l’esplorazione delle proprie potenzialità rapportate a un lavoro collettivo, hanno da sempre portato importanti risultati. La voce rappresenta uno dei centri primari del sistema di comunicazione dell’uomo,e, lo sviluppo delle abilità musicali in ambito corale costituisce un momento di grande rilievo per la formazione sociale di un individuo all’interno di una comunità. La dimensione di gruppo contribuisce, inoltre, a liberare doti artistiche che in altro modo difficilmente verrebbero esaltate. Il canto corale non ha limiti di età ed è per questo che Progetto Suono si riserva di curare questa attività dai più piccoli ai più grandi. Le lezioni saranno articolate in 2 ore settimanali.

 

 

CORSI DI TEORIA E SOLFEGGIO

 

L’apprendimento della musica non può avvenire solo attraverso la pratica dello strumento musicale o del canto, l’allievo, infatti, per esprimersi attraverso il suono,deve saper leggere il testo e conoscere la notazione musicale.

Nei primi anni, nei corsi Primi passi, il bambino si avvicina alla musica per gioco e inizia a conoscere i primi elementi che caratterizzano il suono, come l’altezza,l’intensità e il timbro. Poi scoprirà i vari sistemi di produzione del suono e li sperimenterà.

A sette, otto anni, nei corsi di Teoria, ritmo e lettura, svilupperà le sue capacità musicali senza preoccuparsi delle difficoltà tecniche dello strumento e inizierà a conoscere la musica intesa come partitura.

L’allievo che vorrà proseguire il percorso intrapreso con la frequenza ai corsi di orientamento professionale (O.P.), frequenterà i corsi di Teoria e solfeggio che lo prepareranno a sostenere l’esame di Licenza di Teoria e solfeggio presso Conservatori Statali di Musica o Istituti Musicali Pareggiati, volta alle esigenze dell’allievo tenendo conto dell’età e delle esperienze precedentemente acquisite.

La lezione sarà articolata in un’ora settimanale collettiva.

 

 

MUSICA D’INSIEME

“Fare musica d'insieme” presuppone la condivisione di un obiettivo comune e una necessaria interdipendenza tra gli individui. Si crea infatti una dinamica tale che il successo del singolo dipende dal successo di tutti. L'alunno che entra a far parte di un'orchestra, può migliorare senz'altro la capacità di ascoltarsi nell'insieme e di ascoltare ciò che gli altri producono. Come nella vita, ognuno sarà responsabilizzato in egual misura nella produzione di un progetto condiviso, a prescindere dall'importanza del ruolo. Partendo dalle differenti individualità con diverse competenze, ci si impegna a formare un gruppo omogeneo. Il momento della musica d'insieme è un laboratorio di socializzazione e convivenza civile in quanto la riuscita finale è vincolata dall'attiva e positiva partecipazione di tutti.

Potranno accedere al corso di musica d’ insieme, anche band già costituite, esterne alla Scuola. La Durata delle Lezioni è di 90 minuti settimanali

 

DIGITAL AUDIO RECORDING E COMPUTER MUSIC

Il corso è pensato per i ragazzi rientranti in una fascia di età tra i 12 /14 anni in su, suonano uno strumento musicale (da soli o in una band) e che desiderano registrare con il proprio pc, una performance in una sala prove o semplicemente a casa (home recording). Lo scopo del corso è quindi quello di fornire le competenze informatiche di base necessarie a produrre un brano o una compilation, o semplicemente a scopo didattico per la cura della propria tecnica musicale strumentale o vocale. Il corso è collettivo e verrà attivato con un numero minimo di almeno 10 allievi. La durata delle Lezioni è di 60 minuti settimanali.

 

 

PRESENZE E ASSENZE DEGLI ALLIEVI. GIUSTIFICAZIONI. FREQUENZA ED ESCLUSIONE DALLA SCUOLA

  • La presenza dell’allievo alle lezioni (sia a quelle di pratica che di teoria/solfeggio) è obbligatoria, per tutti i corsi strumentali e di cantocorale.

 

  • L’allievo che si assenta è tenuto ad avvertire preventivamente l’insegnante e comunque a giustificare l’assenza entro la lezione
  • L’assenza non comunicata preventivamente o non giustificata entro la lezione successiva è “ingiustificata”.
  • Il docente è tenuto a registrare le assenze degli allievi ed a classificarle come “giustificate” o “ingiustificate”.
  • L’esclusione dell’allievo dalla scuola per scarsa frequenza NON comporta nessuna restituzione, neppure parziale, della tassa di frequenza
  • La lezione persa per assenza dell’allievo non comporta l’obbligo di recupero della stessa da parte del docente.

 

 

SAGGI FINALI

A conclusione dell’anno scolastico verranno organizzati i saggi finali di pratica strumentale/canto. I saggi sono aperti al pubblico. Il confronto con il pubblico è per l’allievo un traguardo importante, il punto d’arrivo di un percorso di studio ispirato dalla musica. Per questo motivo i saggi sono riservati agli allievi più meritevoli, che si sono distinti durante l’anno accademico. Costituiscono titolo di merito e quindi di precedenza o ammissione al saggio

  • La frequenza assidua alle lezioni e l’impegno dimostrato nelle
  • Il livello di competenza
  • I progressi ottenuti rispetto alle competenze Non sarà ammesso al saggio finale l’allievo che non avrà frequentato le lezioni di teoria e solfeggio.

 

COSTO DEI CORSI PER I SOLI ALLIEVI RESIDENTI NEI COMUNI ADERENTI ALLA SCUOLA

 

 

TABELLA A

QUOTE RISERVATE AGLI UTENTI RESIDENTI NEI COMUNI ADERENTI ALLA SCUOLA

 

TIPO CORSO

DURATA LEZIONE A

SETTIMANA

TASSA

ANNUALE

Propedeutica allo

strumento

1 ora a gruppi di 4 allievi

€ 70,00

Strumento

(orientamento BASE )

½ ora individuale + 1 ora di

solfeggio (gruppo)

€ 150,00

Strumento

(orientamento professionale)

1 ora individuale + 1 ora di solfeggio (gruppo)

€ 300,00

Canto corale

(bambini/adulti)

2 ore settimanali + 1 ora di

solfeggio (gruppo)

€ 100,00

Strumento + musica d’ insieme (moderna/

classico)

Mezz’ora di strumento + 1 ora di solfeggio + 1 ora di

musica d’insieme

€ 200,00

Band Esterne alla

Scuola già costituite

90 minuti settimanali di

musica d’ insieme

€ 500,00

Home recording

60 minuti settimanali

€ 120,00

 

TABELLA B

QUOTE RISERVATE AGLI UTENTI RESIDENTI NEI COMUNI NON ADERENTI ALLA SCUOLA

 

TIPO CORSO

DURATA LEZIONE A

SETTIMANA

TASSA

ANNUALE

Propedeutica allo

strumento

1 ora a gruppi di 4 allievi

€ 150,00

Strumento

(orientamento BASE )

½ ora individuale + 1 ora di

solfeggio (gruppo)

€ 300,00

Strumento

(orientamento professionale)

1 ora individuale + 1 ora di solfeggio (gruppo)

€ 550,00

Canto corale

(bambini/adulti)

2 ore settimanali + 1 ora di

solfeggio (gruppo)

€ 200,00

Strumento + musica d’

insieme (moderna/ classico)

Mezz’ora di strumento + 1

ora di solfeggio + 1 ora di musica d’insieme

€ 400,00

Home recording

60 minuti settimanali

€ 240,00

 

Non saranno ammessi al corso coloro che non avranno regolarizzato il pagamento entro i termini stabiliti.

Non saranno ammessi coloro che non avessero ancora provveduto a saldare la quota dell’anno precedente.

Si ricorda che per ogni disciplina va compilata apposita domanda.

 

 

COME PAGARE?

Per pagare la retta, basta recarsi in qualsiasi filiale del Banco di Sardegna e, anche se non si ha un conto presso il Banco di Sardegna, chiedere di fare un versamento sul conto di tesoreria n° 8270706 intestato alla Scuola Civica di Musica Alessandra Saba (costo dell’operazione € 1,00), indicando Cognome-Nome (dell’allievo) - Comune di Residenza - Acconto o Saldo (Es. Rossi Mario- Marrubiu-Acconto x Corso di Batteria 2022-2023).

Per chi vuol pagare tramite bonifico, il N°IBAN della Scuola è il seguente:

IBAN IT02L0101585590000065004163, intestato a “Scuola Civica di Musica Alessandra Saba”, con causale esattamente come sopra riportata.

 

 

SCONTI PER NUCLEO FAMILIARE

Sono previste le seguenti "opzioni sconto":

  • Sconto di € 10,00 per ogni componente dello stesso nucleo familiare;

 

 Per gli studenti in situazioni di particolare difficoltà economica e per le famiglie che decidono di iscrivere alla scuola di musica due rateizzazione della quota di frequenza. o più figli, sarà possibile concordare con il Direttore una rateizzazione della quota di frequenza.

 

 

 

Per eventuali contatti:

Proprio Comune di residenza (iniziativa riservata ai soli Comuni aderenti alla Scuola) Tel./Fax 0783859391

E-mail: scuoladimusicamarrubiu@pec.it; scuolacivica.prov.or@tiscali.it www.scuolacivicadimusicaalessandrasaba.it

 

 

 

IL DIRETTORE

 

 

SCUOLA CIVICA DI MUSICA “ALESSANDRA SABA”

Istituzione del Comune di Marrubiu

Piazza Manzoni 1 – 0783-859391 – Marrubiu (OR)